Le lenti a contatto sono dispositivi medici
che vengono applicati sulla superficie oculare, indicate per la correzione della maggior parte dei difetti di rifrazione o ametropie (miopia, ipermetro
pia, astigmatismo). Specifiche lenti a
contatto sono in grado di correggere sia
I’ametropia sia la presbiopia. Le lenti a
contatto permettono di compensare alcuni
anomalie refrattive che non sono
compensabili can occhiali (ad
es. cheratocono).
Ne esistono di vari tipi, e si dividono per
durata, dalla più comune usa e getta (la più
usata), alle lenti a ricambio annuale, e
per materiale.
Ad ogni modo, le lenti a contatto risultano
essere una soluzione molto vantaggiosa
sia per un uso quotidiano, da mattina a
sera, sia per un uso saltuario o finalizzato ad un’attivita specifica (attività fisica, hobby), permettendo infatti un
maggiore campo visivo.